LA SINDACA
Richiamata la legge 107 del 13/07/2015 denominata “La Buona Scuola”;
Vista la legge 53/2003, recante «Delega al Governo per la definizione delle norme generali sull'istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale»;
Visto il Decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca 489/2001, recante «Regolamento concernente l'integrazione delle norme relative alla vigilanza sull'adempimento dell'obbligo scolastico»;
Visto il D.Lgs. 267/2000, recante: «Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali» e s.m.i;
Visto il D.Lgs. n. 59/2004, recante «Definizione delle norme generali relative alla scuola dell'infanzia e al primo ciclo dell'istruzione, a norma dell'articolo 1 della L. 53/2003» e s.m.i;
Visto il D.Lgs. n. 76/2005, recante «Definizione delle norme generali sul diritto-dovere all'istruzione e alla formazione, a norma dell'art. 2, comma 1, lettera c) della L. 53/2003» e s.m.i;
Visto il Decreto M.P.I. 139/2007: «Regolamento recante norme in materia di adempimento dell'obbligo di istruzione, ai sensi dell'art. 1 comma 622 L. 296/2006»;
Visto l'art. 4 del D.P.R. 89/2009;
Visto l'art. 34 della Costituzione che testualmente recita:
- La scuola è aperta a tutti
- L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita
- I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi
- La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso;
Visto lo Statuto comunale;
RENDE NOTO
In applicazione delle norme prima richiamate:
- Sono soggetti all'assolvimento dell’obbligo di istruzione i ragazzi dal sesto al sedicesimo anno di età. Agli alunni diversamente abili è consentito il completamento della scuola dell’obbligo anche fino al compimento del diciottesimo anno di età.
- Ha assolto l’obbligo d’istruzione l'alunno che abbia frequentato le scuole primarie, secondarie di primo grado e il secondo anno delle scuole secondarie di secondo grado, statali e non statali, abilitate al rilascio di titoli di studio riconosciuti dallo Stato o anche privatamente, secondo le norme vigenti.
- Rispondono all'assolvimento dell'obbligo i genitori del minore o chiunque a qualsiasi titolo ne faccia le veci. In relazione al disposto dell'art. 4, comma 1, del D.P.R. 20 marzo 2009, n. 89, è stato compilato l'elenco dei minori che compiono sei anni di età entro il 31 Dicembre 2025, soggetti all'obbligo di istruzione. Del detto elenco ogni avente diritto può prendere visione presso l'Ufficio Scuola del Comune di Torre Pellice previo appuntamento (tel.0121/953221 int.7). E’ assicurata la riservatezza dei dati personali così come prescrivono le vigenti norme.
- L'art. 4, comma 2, dello stesso D.P.R. n. 89/2009, testualmente dispone: «Possono, altresì, essere iscritti alla scuola Primaria, su richiesta delle famiglie, le bambine e i bambini che compiono sei anni di età entro il 30 aprile dell'anno scolastico di riferimento».
- Le domande di iscrizione dovranno essere presentate presso le segreterie delle scuole.