POLO CULTURALE

Descrizione

Polo culturale

P O L O N E W S n. 157 – LUGLIO 2023

Cari amici e care amiche del Polo culturale Levi-Scroppo,

luglio per noi torresi è IL mese, quello nel quale possiamo godere del Festival letterario Una Torre di libri…. tranne negli anni nei quali c’è una pandemia in corso ;-)

 fotografia di Marcello Galetti

La sedicesima edizione di UNA TORRE DI LIBRI sta per partire! In programma dall'8 al 16 luglio 2023. Nove giorni e due weekend densi di cultura slow. Al centro, come sempre, il libro e la lettura, con la volontà di accendere lo scambio fra chi scrive e chi legge. Un festival profondamente radicato nel suo contesto locale, ma che si rinnova ogni anno.

Tutto il programma lo trovate su unatorredilibri.it e sui canali social molti aggiornamenti e una novità: UNA TORRE DI LIBRI social. Di cosa si tratta? Occasioni di approfondimenti sugli autori e sulle autrici e uno spazio di recensioni e commenti anche a cura dei lettori e delle lettrici, in queste settimane che precedono il festival ma anche nei giorni degli eventi.

Tra i tanti protagonisti della manifestazione: Andrea Colamedici e Maura Gancitano del progetto di ricerca e divulgazione culturale e filosofica Tlon, Diego Passoni di Radio Deejay, la giornalista Giuliana Sgrena, il giornalista turco Murat Cinar, un evento dedicato agli anni oscuri del nostro Paese con Manlio Milani, presidente dell’Associazione familiari dei caduti di Piazza Loggia, un racconto dal vivo di Marco Albino Ferrari, responsabile del settore Cultura del CAI, lo scrittore Fabio Geda con uno spettacolo speciale realizzato insieme ad Assemblea Teatro, i volti della TV Andrea Vianello e Davide Demichelis, l'attore Mauro Pescio con lo spettacolo tratto dal podcast "Io ero il milanese", il medico e psicoterapeuta Alberto Pellai e il sociologo Aldo Bonomi. E un grande concerto dedicato al genio di Boris Vian.

Torna anche UNA TORRE DI LIBRICCINI con un appuntamento dedicato ai piccoli lettori e alle piccole lettrici dai 6 anni in su. Venerdì 14 luglio alle 16.30 con BombettaBook promotore della lettura e delle storie propone un pomeriggio di lettura animata relazionale per i/le bimbi/e e le loro famiglie. Chi l’ha provato non può più farne a meno.

La manifestazione si terrà ai Giardini del Liceo Valdese, anche in caso di pioggia.

Anche l’appuntamento mensile delle letture all’ora del the organizzate dal Circolo di lettori ad alta voce LaAV si dedicano al Festival! Ma attenzione: abbiamo un cambio di data e di luogo!

Si terranno mercoledì 5 luglio sempre alle 16.30 ma alla Caffetteria cremeria Ginevra in Piazza Libertà diventando quindi LETTURE ALL’ORA DEL GELATO!

Abbiamo scelto quattro libri tra quelli che verranno presentati a UTDL. Sono tutti e quattro libri che raccontano storie: in “Undici storie di resistenze, undici anni della Turchia” Murat Cinar ci racconta la nuova diaspora in Europa attraverso le storie “comuni” di 11 persone, storie nelle quali possiamo rispecchiarci anche noi; in “Viaggi di sola andata (e qualche ritorno)” Davide Demichelis racconta i suoi viaggi in compagnia di dieci ragazzi e ragazze che tornano alla loro terra alla ricerca delle proprie origini; in “Io ero il milanese” Mauro Pescio racconta la storia di Lorenzo S. che ha passata quasi tutta la sua vita in carcere e in “Isola” di Diego Passoni sono le storie degli abitanti di una vecchia casa di ringhiera del quartiere Isola di Milano.

Per il SABATO IN FAMIGLIA di luglio vi aspettiamo sabato 29 alle 10.30 in Piazza Muston per un appuntamento di LETTURE AL PARCO!

 

ITUR

E per rimanere in tema LETTURE vi consigliamo i PACCHETTI TURISTICI a tema letterario a cura dell’Ufficio Turistico del Comune di Torre Pellice!

Incontra gli scrittori nella Ginevra italiana

Flâneurs tra gli scrittori a Torre Pellice

Scopri Torre Pellice, tra suggestioni paesaggistiche e letterarie

Come ultima cosa, ma non per importanza, vi ricordiamo che fino a fine agosto sarà visitabile la nuova mostra in Civica galleria d’arte contemporanea “Fillipo Scroppo” dal titolo STREET ART COLLECTION: ARTE DENTRO E FUORI DALLA GALLERIA che si compone di una mostra temporanea e di un restyling artistico sulla facciata della Galleria che verrà realizzato dallo street artisti Riccardo Ten Colombo proprio in questo mese.  

La mostra è visitabile durante i giorni di apertura della biblioteca ma anche la domenica pomeriggio dalle 15.30 alle 18.30.

 

Vi ricordiamo che siamo su Facebook, Instagram, Telegram e Tik Tok!

Lo staff

Creazione

Inserito sul sito il sabato 01 luglio 2023 alle ore 11:39:36 per numero giorni 365

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri